Ci sono tre diversi modi di definire un colore. Il metodo più semplice è quello di nominare i colori in inglese. Ad esempio: black, white, red, green and blue. Qui sotto puoi trovare la lista dei colori supportati in HTML.
| Colore | Hex | Colore | Hex | Colore | Hex | Colore | Hex |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| aqua | #00FFFF | green | #008000 | navy | #000080 | silver | #C0C0C0 |
| black | #000000 | gray | #808080 | olive | #808000 | teal | #008080 |
| blue | #0000FF | lime | #00FF00 | purple | #800080 | white | #FFFFFF |
| fuchsia | #FF00FF | maroon | #800000 | red | #FF0000 | yellow | #FFFF00 |
Questo metodo non è consigliato perchè Internet Explorer è l'unico browser a supportare i valori RGB in HTML.
RGB è un mix tra : Rosso, Verde, Blu. Ogni singolo colore di questi può assumere qualsiasi valore compreso tra 0 (nullo) e 255 (le proprietà complete di quel colore). Ho messo insieme nel modo in cui si scrivono i colori RGB. Usando un browser che non è Internet Explorer non avrete alcun risultato.
| bgcolor="rgb(255,255,255)" | White |
| bgcolor="rgb(255,0,0)" | Red |
| bgcolor="rgb(0,255,0)" | Green |
| bgcolor="rgb(0,0,255)" | Blue |
Il sistema esadecimale risulta abbastanza complicato inizialmente ma con un po' di pratica ed esperienza non dovrebbe essere complicato comprenderlo appieno. Esso è inoltre il sistema standard di tutti i Web browser. È sicuro e compatibile non solo nelle applicazioni web.
Il sistema esadecimale è rappresentato da 6 caratteri di colori. I pimi due caratteri (RR) rappresentano il valore rosso, i secondi due (GG) quello verde e gli ultimi due (BB) quello blu.
htmlbgcolor="#FFFFFF"La prossima tabella mostra il funzionamento del sistema decimale ed evidenzia come questo sistema aumenti le possibili compinazioni di colori.
| 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
| 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | A | B | C | D | E | F |
In questo modo le possibilità di combinazioni sono molto superiori esssendoci 16 valori anzichè 10.
Un esempio di codice esadecimale:
htmlbgcolor="#FFFFFF"La lettera "F" è il valore massimo che il sistema può assumere. Leggendo questo codice il browser visualizzera il colore bianco. Nel caso si volesse scoprire il valore numerico del colore è possibile utilizzare la seguente formula:
html(15 * 16) + (15) = 255Questa formula è molto semplice. Viene preso il valore di "F" (15) e lo si moltiplica per 16 sommando poi il secondo valore. Il risultato è 255 che corrisponde al valore massimo che un colore primario può avere.
htmlbgcolor="#CC7005"
CC(RR - Red)
(12 * 16) + (12) = 204
70(GG - Green)
(7 * 16) + (0) = 112
05(BB - Blue)
(0 * 16) + (5) = 5Il sistema esadecimale è molto utilizzato per creare pagine web. Esso è compatibile con la maggior parte dei browser e con questo metodo il modo di visualizzare i colori non cambia. Come garanzia, utilizzare i colori veri come : "#0011EE", "#44HHHFF", o "#117788". Questo tipo di colore non verrà cambiato nel browser.
Qua puoi trovare una lista dei colori veri
| *000 | 300 | 600 | 900 | C00 | *F00 |
| *003 | 303 | 603 | 903 | C03 | *F03 |
| 006 | 306 | 606 | 906 | C06 | F06 |
| 009 | 309 | 609 | 909 | C09 | F09 |
| 00C | 30C | 60C | 90C | C0C | F0C |
| *00F | 30F | 60F | 90F | C0F | *F0F |
| 030 | 330 | 630 | 930 | C30 | F30 |
| 033 | 333 | 633 | 933 | C33 | F33 |
| 036 | 336 | 636 | 936 | C36 | F36 |
| 039 | 339 | 639 | 939 | C39 | F39 |
| 03C | 33C | 63C | 93C | C3C | F3C |
| 03F | 33F | 63F | 93F | C3F | F3F |
| 060 | 360 | 660 | 960 | C60 | F60 |
| 063 | 363 | 663 | 963 | C63 | F63 |
| 066 | 366 | 666 | 966 | C66 | F66 |
| 069 | 369 | 669 | 969 | C69 | F69 |
| 06C | 36C | 66C | 96C | C6C | F6C |
| 06F | 36F | 66F | 96F | C6F | F6F |
| 090 | 390 | 690 | 990 | C90 | F90 |
| 093 | 393 | 693 | 993 | C93 | F93 |
| 096 | 396 | 696 | 996 | C96 | F96 |
| 099 | 399 | 699 | 999 | C99 | F99 |
| 09C | 39C | 69C | 99C | C9C | F9C |
| 09F | 39F | 69F | 99F | C9F | F9F |
| 0C0 | 3C0 | 6C0 | 9C0 | CC0 | FC0 |
| 0C3 | 3C3 | 6C3 | 9C3 | CC3 | FC3 |
| 0C6 | 3C6 | 6C6 | 9C6 | CC6 | FC6 |
| 0C9 | 3C9 | 6C9 | 9C9 | CC9 | FC9 |
| 0CC | 3CC | 6CC | 9CC | CCC | FCC |
| 0CF | 3CF | 6CF | 9CF | CCF | FCF |
| *0F0 | 3F0 | *6F0 | 9F0 | CF0 | *FF0 |
| 0F3 | *3F3 | *6F3 | 9F3 | CF3 | *FF3 |
| *0F6 | *3F6 | 6F6 | 9F6 | *CF6 | *FF6 |
| 0F9 | 3F9 | 6F9 | 9F9 | CF9 | FF9 |
| *0FC | *3FC | 6FC | 9FC | CFC | FFC |
| *0FF | *3FF | *6FF | 9FF | CFF | *FFF |
Si consiglia di attenersi a questi 216 "web-safe". Tuttavia, i display a colori a 8 bit erano molto più comuni quando è stata sviluppata la tavola a 216 colori di quanto lo siano ora. In ogni caso, è stato scoperto che solo 22 dei 216 colori della tavola "web-safe" sono visualizzati in modo affidabile senza rimappatura incoerente sugli schermi dei computer a 16 bit.
Ecco elencati i 22 colori:
| *000 | *F00 |
| *003 | *F03 |
| *00F | *F0F |
| *FF0 | *FF3 |
| *CF6 | *FF6 |
| *0F0 | *6F0 |
| *3F3 | *6F3 |
| *0F6 | *3F6 |
| *0FC | *3FC |
| *0FF | *3FF |
| *6FF | *FFF |